COMUNICATO STAMPA

Festival Primavera Chigiana 2025

Siena, 20 maggio – 29 giugno 2025

L’Accademia Chigiana presenta la quinta edizione del

Festival Internazionale di Musica da Camera

Primavera Chigiana”

Un festival appassionante dedicato agli amanti della grande musica da camera: 14 concerti e un evento speciale in collaborazione con il Chigiana Film Scoring Intensive Program

Tra gli ospiti d’eccezione: la virtuosa di viola da gamba Salomé Gasselin, i pianisti Boris Berman, Inna Faliks, Ian Jones, le voci di Maria Luigia Borsi e Chris Turner, e il compositore statunitense Richard Danielpour

Il festival si apre il 20 maggio a Palazzo Chigi Saracini con la viola da gamba di Salomé Gasselin, in collaborazione con il Festival Musique Baroque en Avignon

Appuntamento da non perdere con il Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini”, diretto da Lorenzo Donati, nell’ambito delle celebrazioni per i 500 anni dalla fondazione dell’Accademia degli Intronati

Le formazioni da camera:

Il Trio Rinaldo, vincitore del “Premio Farulli” 2025,
in concerto con il clarinettista Giovanni Vai

Il Trio Hèrmes, protagonista della serata dedicata al
Premio “Giovanna Maniezzo” 2024

I giovani talenti del Conservatorio “R. Franci” di Siena

Al Cinema La Compagnia di Firenze evento speciale con la IV Edizione del Chigiana International Film Scoring Program

I concerti della Junior Series, dedicata agli allievi dei corsi del C-GAP

Gran finale il 29 giugno a Padova, nella Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, con l’Orchestra di Padova e del Veneto, diretta da Tonino Battista

 

Siena, 15/05/2025 – Dopo il grande entusiasmo e il successo riscosso dalle prime quattro edizioni, nel 2025 tornano i concerti del Festival “Primavera Chigiana”, l’iniziativa dell’Accademia Chigiana che celebra le stelle della musica da camera internazionale e i nuovi talenti emergenti. Con un ampio cartellone di quattordici concerti, per oltre un mese, la rassegna offrirà un’esperienza musicale unica, costruendo un ideale ponte sonoro tra la stagione di concerti “Micat in Vertice” e il rinomato e attesissimo “Chigiana International Festival & Summer Academy”. Il festival nasce in sinergia con i Chigiana Global Academy Programs (C-GAP), a cui si affianca il Film Scoring Intensive Program, entrambi a cura del Prof. Antonio Artese. “Primavera Chigiana” si concentra soprattutto sul repertorio classico della musica da camera, proponendo una serie di 14 concerti che si terranno per la maggior parte a Siena a Palazzo Chigi Saracini. 2 eventi si terranno a Firenze e a Padova, rispettivamente lo screening dei lavori degli allievi del Chigiana Film Scoring Program, al Cinema La Compagnia di Firenze e il concerto finale del corso di Composizione, tenuto da Richard Danielpour, presso la Sala dei Giganti di Palazzo Liviano a Padova. Gli eventi si svolgeranno da martedì 20 maggio a domenica 29 giugno 2025. Tra gli ospiti più attesi della quinta edizione figurano tre acclamati pianisti: il russo Boris Berman, Inna Faliks, statunitense di origine ucraina e, per la prima volta alla Chigiana, Ian Jones, celebre interprete e docente al Royal College of Music di Londra. Attesissima anche la straordinaria interprete francese di viola da gamba, Salomé Gasselin, con cui si apre il Festival il 20 Maggio. In concerto anche il Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini” diretto da Lorenzo Donati, il Trio Rinaldo, insignito di recente del Premio “Franco Abbiati” come miglior gruppo emergente del 2025, che si esibirà insieme al clarinettista Giovanni Vai, e il Trio Hèrmes, formazione vincitrice del Premio “Giovanna Maniezzo” 2024. Tornano anche le voci apprezzate di Maria Luigia Borsi, soprano e Chris Turner, baritono. A fare ritorno sarà anche una delle massime personalità musicali statunitensi dei nostri tempi, Richard Danielpour, compositore di fama internazionale e docente di composizione dei Chigiana Global Academy Programs (C-GAP). Molti altri artisti di spicco che renderanno memorabili queste serate musicali primaverili. Si esibiranno in concerto anche gli studenti internazionali dell’Accademia che parteciperanno ai corsi di canto, composizione e pianoforte, nell’ambito dei C-GAP e del Film Scoring Intensive Program. Il gran finale vedrà protagonista l’Orchestra di Padova e del Veneto, diretta da Tonino Battista.

Programma

OPENING CONCERT – Martedì 20 Maggio, ore 19.30, Palazzo Chigi Saracini, Siena LA PART DES ANGES, “La parte degli angeli” è il nome dato alla quantità di alcol che evapora durante l’invecchiamento del vino in botte. Quando un musicista si immerge nell’interpretazione della musica antica, si ritrova a fare i conti con quel significato sfumato che il tempo ha portato via. Il passare degli anni lascia sempre dietro di sé un velo di mistero. La sfida è riuscire a rimanere in sintonia con l’essenza dell’opera, malgrado il trascorrere del tempo. Salomé Gasselin, viola da gamba immagina in questa musica che si è dispersa nell’aria dalle più belle pagine di Marin Marais “l’angelo”, Antoine Forqueray “il diavolo”, il liutista Jacques Gallot, Karl Friedrich Abel, Monsieur de Sainte Colombe, Heinrich Ignaz Franz Biber e ancora di Johann Sebastian Bach. Il concerto è realizzato in collaborazione con il Festival Musique Baroque en Avignon.

SPECIAL EVENT – Venerdì 23 Maggio, ore 21.00 Palazzo Chigi Saracini, SienaFRA IL PIACEVOLE E IL GRAVE Maestri Intronati e l’alba del barocco a Siena, La Chigiana partecipa alle celebrazioni per i 500 anni dalla fondazione dell’Accademia degli Intronati di Siena, non soltanto attraverso l’adesione alle attività di ricerca e convegnistiche, ma anche offrendo l’occasione di un incontro intorno alla musica. Venerdì 23 maggio, alle ore 21, nel Salone dei Concerti di Palazzo Chigi Saracini, una formazione selezionata fra i membri del Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini” eseguirà le polifonie di autori Intronati, come Agostino Agazzari e Francesco Bianciardi, nel contesto della vita musicale senese, a cavallo tra Cinque e Seicento. I brani, che comprendono musiche di Adriano Banchieri, Orazio Vecchi e Maddalena Casulana, saranno introdotti e accompagnati da un dialogo fra Stefano Jacoviello e Lorenzo Donati, direttore del coro, per mostrare le trasformazioni del gusto musicale, a Siena e in Italia, all’alba del barocco. Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti. È gradita la prenotazione.

MAESTRO SERIES – Martedì 27 Maggio, ore 19.30, Palazzo Chigi Saracini, Siena – ROOTS’N’POP, il Trio Rinaldo, (Leonardo Ricci, violino; Lorenzo Rossi, pianoforte; Rebecca Ciogli, violoncello) vincitore del Premio “Piero Farulli”, dedicato ai migliori talenti emergenti per la 44ª edizione del Premio della critica musicale “Franco Abbiati” 2025. Con il trio senese proporrà, insieme al clarinettista Giovanni Vai, un programma che indaga il rapporto tra la musica colta e quella popolare, dal periodo classico ai nostri giorni, con brani di Ludwig van Beethoven, Guillaume Connesson e Antonín Dvořák

SPECIAL EVENT – Mercoledì 4 Giugno, alle ore 18.00, presso il Cinema La Compagnia di Firenze (Via Camillo Cavour, 50/R), si terrà la presentazione delle composizioni originali realizzate dagli allievi della terza edizione del Chigiana Film Scoring Intensive Program.

Il programma, dedicato alla composizione e produzione di musica per il cinema, è curato da un team di docenti di fama internazionale attivi nell’industria cinematografica, tra cui: Patrick Kirst, Timothy Huling Anna Drubich, Lawrence Shragge, Tim Starnes, Giuseppe Vasapolli, Jeanine Cowen, Pete Anthony e con ospiti e visiting artist Marco Beltrami, Buck Sanders, Franco Piersanti, Neal Broffman, Lisa Gambino, Roberta Torre, Lorenzo Donati.
Durante la serata, il pubblico potrà ascoltare in anteprima le nuove colonne sonore scritte dagli studenti per celebri sequenze cinematografiche. I brani sono stati eseguiti dall’Orchestra della Toscana e registrati al Teatro Verdi di Firenze.
Nel corso dell’evento si terrà anche la premiazione della Seconda Edizione del Concorso Internazionale di Composizione per Film della Chigiana 2025. In particolare, sarà proiettata la sequenza finale del film L’uomo senza gravità di Marco Bonfanti, musicata da Angela Maria Feo, vincitrice del primo premio.
Il Film Scoring Intensive Program è un’iniziativa dell’Accademia Chigiana sviluppata all’interno del nuovo Dipartimento “Suono e Immagine”, in collaborazione con Toscana Film Commission, la Fondazione Sistema Toscana, e con la partecipazione dell’Orchestra della Toscana

MAESTRO SERIES – Martedì 10 Giugno, ore 19.30, Palazzo Chigi Saracini, Siena – ART SONGS AND ARIAS, concerto dedicato al canto liricoil soprano, la Maria Luigia Borsi e il baritono Chris Turner saranno accompagnati al pianoforte da Antonio Artese, per una serata all’insegna del grande repertorio per voce e pianoforte.

SPECIAL EVENT – Giovedì 12 Giugno, ore 19.30, Palazzo Chigi Saracini, Siena – un concerto in collaborazione con il Conservatorio “R. Franci” di Siena. Un’importante selezione di giovani talenti musicali debutterà sul palco del Salone dei Concerti proponendo un interessante programma con brani di Pierre Max Dubois e le più celebri pagine dalle Jazz Suites di Dmitri Shostakovich.

JUNIOR SERIES – Venerdì 13 Giugno, ore 19.30, Palazzo Chigi Saracini, Siena – primo appuntamento con la “Junior Series”, con il Concerto finale del corso di Canto del C-GAP.

MAESTRO SERIES – Martedì 17 Giugno, ore 19.30, Palazzo Chigi Saracini, Siena – Recital pianistico della rinomata interprete internazionale Inna Faliks. Il concerto propone un programma originale e ricercato, con musiche di Ludwig van Beethoven, John Corigliano, Maurice Ravel e Arnold Schönberg.

SPECIAL EVENT – Giovedì 19 Giugno, ore 19.30, Palazzo Chigi Saracini, Siena – OMAGGIO A VINAY L’Accademia celebra il musicologo Gianfranco Vinay, scrittore, saggista, artista e grande amico della Chigiana in occasione dell’80° compleanno. L’omaggio avrà inizio con l’appuntamento de “La Biblioteca Risonante” alle ore 18, nel quale Gianfranco Vinay dialogherà con Susanna Pasticci, docente ordinario dell’Università La Sapienza di Roma, con Massimiliano Locanto, professore associato all’Università degli Studi di Salerno, presentando il volume dal titolo Stravinskij, musica al presente. Al termine dell’incontro, seguirà un momento musicale con Antonio Artese al pianoforte eseguirà una propria trascrizione per pianoforte da Pulcinella di Igor’ Stravinskij.

SPECIAL EVENT – Venerdì 20 Giugno, ore 19.30, Palazzo Chigi Saracini, Siena – Lezione – concerto del grande pianista internazionale Ian Jones, docente e Fellow al Royal College of Music di Londra e direttore artistico del Concorso Pianistico Internazionale della World Piano Teachers Association. Jones terrà una Lectio sulla Sonata n. 3 in Si minore, Op. 58 di Frédéric Chopin.

MAESTRO SERIES – Martedì 24 Giugno, ore 19.30, Palazzo Chigi Saracini, Siena – SONATAS AND INTERLUDESTorna alla Chigiana l’illustre Boris Berman, per un nuovo imperdibile appuntamento con il pianoforte e i capolavori di Claude Debussy e John Cage.

SPECIAL EVENT – Mercoledì 25 Giugno, ore 19.30, Palazzo Chigi Saracini, Siena – Concerto di premiazione “PREMIO GIOVANNA MANIEZZO 2024” Istituito nel 2019 grazie al generoso contributo del prof. Marcello Clarich, presidente dell’Accademia Chigiana dal 2014 al 2018, il premio ricorda Giovanna Maniezzo, figura di spicco nel marketing culturale e nelle pubbliche relazioni musicali, consulente della Chigiana dal 2015 fino alla sua prematura scomparsa nel 2018. L’edizione 2024 del Premio Giovanna Maniezzo sarà conferita al Trio Hèrmes, giovane formazione composta da Ginevra Bassetti (violino), Francesca Giglio (violoncello) e Marianna Pulsoni (pianoforte), allieve dei corsi di musica da camera dei maestri Bruno Giuranna e Clive Greensmith. Le tre musiciste proporranno un programma intitolato “Trio con dedica” con musiche di Ludwig van Beethoven e Ildebrando Pizzetti.

JUNIOR SERIES – Venerdì 27 Giugno, ore 19.30, Palazzo Chigi Saracini, Siena – andrà in scena il Concerto finale del corso di Pianoforte del Chigiana Global Academy Program, sempre per la “Junior Series”.

JUNIOR SERIES – Domenica 29 Giugno, ore 20.45, Palazzo Liviano – Sala dei Giganti, Padova si conclude con il grande concerto sinfonico dedicato alle composizioni degli allievi del corso di composizione tenuto all’Accademia Chigiana per il C-GAP da Richard Danielpour, professore presso l’Università della California a Los Angeles – UCLA, compositore tra i più celebri della sua generazione. L’Orchestra di Padova e del Veneto, diretta da Tonino Battista ritorna alla Chigiana per eseguire in esclusiva le nuove creazioni in prima mondiale, composte dagli allievi durante il periodo di studio a Siena.

Biglietti e prenotazioni


BIGLIETTERIA: PALAZZO CHIGI SARACINI, VIA DI CITTÀ, 89 – (TEL. 0577/220922)

SPECIAL EVENT: INGRESSO GRATUITO

Opening Concert e Maestro Series: INTERI 10 € RIDOTTI* 5 €

Junior Series: BIGLIETTO UNICO 5 €

* Le riduzioni sui biglietti sono riservate agli studenti, ai giovani sotto i 26 anni, alle persone di età superiore ai 65 anni, per i possessori della Carta Giovani Nazionale e ad altri Enti convenzionati

Ufficio Stampa

Accademia Musicale Chigiana

Tel. 0577.22091 | Fax. 0577.220936

stampa@chigiana.it