COMUNICATO STAMPA

Boulez 100: due concerti, 

tra capolavori e riflessi contemporanei 

al Chigiana International Festival

 

Al Chigiana International Festival prosegue l’omaggio
al grande compositore francese con due straordinari concerti

Il 28 luglio a Siena, “Rituali di primavera” accosta sur Incises di Boulez a Le Sacre du printemps di Stravinskij, in una potente rilettura per pianoforte e percussioni. Due capolavori che interrogano l’ascolto musicale contemporaneo e il suo ruolo sociale. Sul palco il Chigiana Keyboard e Percussion Ensemble,  diretti da Andrea Molino

Il 29 luglio a Montefollonico, per “Chigiana – Valdichiana 2025”, il celebre oboista Christian Schmitt e la pianista Alessandra Gentile propongono
un 
raffinato programma ispirato alla musica di Boulez

 

Lunedì 28 luglio 2025, ore 19.30, Teatro dei Rozzi, Siena
Rituali di primavera
Info e biglietti qui
Martedì 29 luglio 2025, ore 19.30, Chiesa di San Leonardo, Montefollonico
AUTOUR DE BOULEZ
VALDICHIANA 2025
Capitale Toscana della Cultura
Info e biglietti qui

 

 

 

Siena, 27.07.2025 – Prosegue il grande omaggio a Pierre Boulez (1925–2016), nel Centenario della nascita. Figura centrale del Novecento musicale, Boulez è stato compositore, direttore d’orchestra, teorico e instancabile promotore culturale, oltre che protagonista assoluto della vita musicale francese. A lui sono dedicati i due concerti in programma lunedì 28 e martedì 29 luglio: momenti di spicco all’interno di Dérive, l’ampia retrospettiva del Chigiana International Festival & Summer Academy, tra le più approfondite e articolate a livello internazionale.

Il 28 luglio a Siena, al Teatro dei Rozzi, alle ore 19:30 il concerto “Rituali di primavera” mette in dialogo due capolavori del XX secolo: sur Incises di Pierre Boulez e Le Sacre du printemps di Igor Stravinskij, nella suggestiva versione per pianoforte e percussioni.

Presentato in prima assoluta a Basilea nel 1996, sur Incises ha riacceso il dibattito sulla tradizione musicale. Figura di spicco dell’avanguardia del Novecento, Boulez qui propone una visione innovativa: il passato non è più un ostacolo, ma una fonte d’ispirazione. L’opera esplora ritmi che evocano atmosfere rituali, con richiami a tradizioni africane e asiatiche. Boulez introduce inoltre il concetto di “eterofonia”: tutti gli strumenti esprimono la stessa idea, ma in modi diversi, dando vita a una conversazione simultanea e sfalsata. La tradizione, per Boulez, è un baule da cui attingere e rimodulare, facendo “storia per sottrazione” attraverso l’eliminazione di ciò che non serve.

Il legame tra Boulez e Le Sacre du printemps è profondo e complesso: oltre a essere stato uno degli interpreti più acclamati dell’opera come direttore d’orchestra, Boulez ne ha scritto un saggio fondamentale, offrendo una lettura rivoluzionaria del balletto di Stravinskij. In questo secondo brano in programma, Le Sacre viene presentato nella versione per pianoforte e percussioni, che conserva l’intensità e la forza ritmica dell’originale. Stravinskij rielaborò melodie popolari lituane riducendole a frammenti, costruendo così un linguaggio musicale strutturato e distante dalla tradizione originale, in un processo di trasformazione che trova eco nella visione di Boulez.

La serata vedrà protagonisti due ensemble in residenza al Festival di Siena, entrambi impegnati in un programma di grande intensità sotto la direzione di Andrea Molino, che dirigerà in particolare l’esecuzione di sur Incises di Boulez. Il Chigiana Keyboard Ensemble, è una formazione composta da più pianoforti, coordinata da Luigi Pecchia e formata dai Maestri collaboratori al pianoforte dei Corsi estivi di alto perfezionamento dell’Accademia Chigiana. Accanto a loro, il Chigiana Percussion Ensemble, nato nel 2015 e diretto da Antonio Caggiano, protagonista del Festival estivo chigianao, si inserisce nel corso di perfezionamento di Percussioni dell’Accademia Chigiana, con l’obiettivo di favorire la crescita artistica e professionale dei giovani percussionisti. Completano l’organico tre interpreti all’arpa di alto livello: Emanuela Battigelli, Stefania Scapin e Fabrice Pierre, quest’ultimo già collaboratore di Pierre Boulez e testimone della grande eredità musicale del compositore francese. La guida esperta di Andrea Molino, direttore riconosciuto per la sua sensibilità e precisione, sarà determinante per dare vita a questa esecuzione complessa e raffinata.

Martedì 29 luglio, alle ore 19.30 nella Chiesa di San Leonardo a Montefollonico, per il ciclo speciale Chigiana – Valdichiana 2025 Capitale Toscana della Cultura, in collaborazione con con Unione dei Comuni della Valdichiana Senese, l’oboista Christian Schmitt, primo oboe nella Symphonie Orchester Basel per vent’anni fino al 2012 e dal 2016, docente di oboe presso l’Accademia Musicale di Siena e la pianista Alessandra Gentile condurranno un dialogo sonoro “attorno” a Pierre Boulez attirato dalla forza gravitazionale di affascinanti “derive” musicali. Un viaggio attraverso l’ascolto di brani per la quasi totalità inseriti nell’universo compositivo francese, quali Sonate della compositrice di Lione Laurent Riou (1958) , Jeux scritta agli inizi degli anni Settanta dal compositore e direttore d’orchestra francese Gilbert Amy (1936), Vocalise-Étude di Olivier Messiaen, Studie über die Mehrklänge dell’oboista, direttore e compositore svizzero Heinz Holliger (1939),  Prélude, Menuet, Rigaudon da Tombeau de Couperin di Maurice Ravel, proposti nella versione per oboe e pianoforte realizzata da Schmitt stesso, Sonate (I e II mov.) di Henri Dutilleux, per concludere con Sonatine di Pierre Sancan. Un viaggio musicale sensazionale verso nuove scoperte sonore proposte da due interpreti straordinari.

Entrambi i concerti sono realizzato con il patrocinio dell’Ambasciata di Francia in Italia e dell’Institut français Italia e con il supporto della Fondazione Nuovi Mecenati – Fondazione franco-italiana di sostegno alla creazione contemporanea.

Biglietteria e informazioni – I biglietti potranno essere acquistati on-line sui siti www.chigiana.org o www.TicketOne.it e presso le Biglietterie di Palazzo Chigi Saracini; il giorno del concerto la vendita proseguirà presso le rispettive sedi, a partire da due ore prima dello spettacolo. Per informazioni: tel. 0577-220922 oppure via e-mail: biglietteria@chigiana.org

Per info e biglietti relativi al concerto del 29 luglio: https://www.valdichiana2025.it/

 

Programma

28 luglio 2025
Teatro dei Rozzi Siena
ore 19.30

RITUALI DI PRIMAVERA

CHIGIANA KEYBOARD ENSEMBLE
Monaldo Braconi – Monica Cattarossi – Anna D’errico
Pierluigi Di Tella – Ciro Longobardi

CHIGIANA PERCUSSION ENSEMBLE
Giulio Ancarani – Aldo Chiarulli – Francesco Conforti-  Roberto Iemma
Matteo Lelii – Gabriele Ruggeri – Igor Tiozzo Netti

EMANUELA BATTIGELLI, FABRICE PIERRE, STEFANIA SCAPIN arpa

ANDREA MOLINO direttore

Pierre Boulez sur Incises
Igor Stravinskij Le Sacre du printemps

Il concerto è realizzato con il patrocinio
dell’Ambasciata di Francia in Italia e dell’Institut français Italia

28 luglio 2025
Chiesa di San Leonardo Montefollonico
VALDICHIANA
ore 19.30

AUTOUR DE BOULEZ

VALDICHIANA 2025
Capitale Toscana della Cultura

CHRISTIAN SCHMITT oboe
ALESSANDRA GENTILE pianoforte

Dèrives autour de Pierre Boulez

Laurent Riou Sonate
Gilbert Amy Jeux
Olivier Messiaen Vocalise-Étude
Heinz Holliger Studie über die Mehrklänge
Maurice Ravel da Tombeau de Couperin (versione per oboe e pianoforte C. Schmitt)
Prélude, Menuet, Rigaudon
Henri Dutilleux Sonate (I e II mov.)
Pierre Sancan Sonatine

in collaborazione con Unione dei Comuni della Valdichiana Senese

Media relation

music&media

Nicoletta Tassan 348 6418066 | Paolo Andreatta 340 5690863

Giulia Tonelli

music is the message