COMUNICATO STAMPA

Chigiana International Festival & Summer Academy 2025, “Derive”

Ritorna il “Concerto per l’Italia”

in Piazza del Campo a Siena

James Conlon dirige l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI

con Lilya Zilberstein al pianoforte

18 luglio 2025, ore 21.30, Piazza del Campo, Siena

Con il “Concerto per l’Italia” in una delle piazze più belle d’Italia, il Chigiana International Festival & Summer Academy torna ad essere il grande protagonista dell’estate musicale

In programma il Concerto per pianoforte n. 2 di Rachmaninov,
la Cuban Overture di Gershwin e le Symphonic Dances from West Side Story di Bernstein

Produzione televisiva RAI Cultura, in prima TV su Rai 3 il 23 luglio e in diretta su Radio 3

La serata celebra i 30 anni della Fondazione Monte dei Paschi di Siena

 

Siena, 12.07.2025 – Ritorna l’atteso appuntamento con il Concerto per l’Italia, il grande evento estivo del Chigiana International Festival & Summer Academy, intitolato quest’anno Derive. A Siena, in Piazza del Campo, una delle piazze più belle e celebri del mondo, venerdì 18 luglio alle ore 21.30, la grande musica classica torna protagonista dell’estate musicale internazionale in un appuntamento di straordinario richiamo e forte impatto mediatico, pensato per coinvolgere un pubblico ampio e trasversale, dagli estimatori della musica classica agli appassionati della grande tradizione sinfonica internazionale.

Sul palco, diretta da James Conlon, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, per la prima volta ospite dell’Accademia Chigiana a Siena, è protagonista dell’edizione 2025 del concerto, insieme alla pianista Lilya Zilberstein, pluripremiata star del panorama pianistico internazionale, ospite – a partire dal suo debutto a Berlino, nel 1991, sotto la direzione di Claudio Abbado – delle più celebri orchestre e istituzioni concertistiche di tutto il mondo, nonché docente nei corsi estivi di alto perfezionamento dell’Accademia Chigiana dal 2011.

Realizzato in collaborazione con il Comune di Siena, Fondazione Monte dei Paschi di Siena e in partnership con RAI Cultura, che produce le riprese televisive della serata, il Concerto per l’Italia celebra quest’anno la sua quinta edizione, affermandosi come un appuntamento d’eccellenza capace di intrecciare musica, arte, tradizione e paesaggio in un’esperienza unica, in occasione del quale la bellezza senza tempo della città Siena, che si trasforma in un palcoscenico di respiro internazionale, incontra il linguaggio universale  della musica.

Espressione dell’eccellenza artistica del Chigiana International Festival & Summer Academy e della vivace offerta culturale della città di Siena, le sue precedenti edizioni hanno visto esibirsi sotto le stelle del “Campo” Myung-Whun Chung con la Filarmonica della Scala nel 2024, Daniele Gatti, nel 2023 e Zubin Mehta, nel 2022 alla testa dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e Antonio Pappano con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia nel 2021.

Il programma musicale della serata propone un raffinato viaggio musicale che si apre con il Concerto per pianoforte n. 2 in do minore op. 18 di Sergej Rachmaninov, affidato alla sensibilità interpretativa di Lilya Zilberstein. Composto a cavallo tra XIX e XX secolo ed eseguito per la prima volta a Mosca nel 1901 con l’autore stesso al pianoforte, il brano rappresenta una delle vette artistiche del repertorio romantico russo, intriso di lirismo, pathos e virtuosismo.

A seguire, l’energia vivace della Cuban Overture di George Gershwin, con la sua tavolozza sonora dai colori caraibici, scritta nel 1932 dopo un soggiorno dell’autore a L’Avana. Il concerto si chiude con uno dei più iconici capolavori del Novecento: le Symphonic Dances from West Side Story di Leonard Bernstein, trasposizione sinfonica della celebre storia d’amore d’ispirazione shakespeariana, ambientata nell’Upper West Side di New York, in un’esplosione di ritmo, passione e modernità.

Il concerto sarà trasmesso in prima TV su RAI 3 mercoledì 23 luglio e, a seguire, su Rai 5 e in visione on-demand sulla piattaforma digitale RAIPlay, nonché sulla reti internazionali collegate, grazie alla collaborazione con RAI Cultura, che produce le riprese televisive della serata. Il concerto è inoltre trasmesso in diretta su Radio 3.

La serata è anche l’occasione per celebrare i 30 anni dalla costituzione della Fondazione Monte dei Paschi di Siena.

Biglietteria e informazioni – L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti previa prenotazione obbligatoria presso la Biglietteria di Palazzo Chigi Saracini, telefonando al numero  0577 220922 o scrivendo all’indirizzo biglietteria@chigiana.org  da lunedì a sabato dalle ore 11 alle ore 18.

 

 

Media relation

music&media

Nicoletta Tassan 348 6418066 | Paolo Andreatta 340 5690863

Giulia Tonelli

music is the message