
COMUNICATO STAMPA
Micat In Vertice
Concerti 2025-2026
103ª edizione
La Stagione di Siena
Una stagione sensazionale: 16 concerti dal 22 novembre 2025 all’8 maggio 2026
La musica di Arvo Pärt protagonista della
straordinaria inaugurazione nella Cattedrale di Siena
Il 22 novembre, nella ricorrenza di Santa Cecilia, l’omaggio dell’Accademia Chigiana
al grande compositore estone per i suoi 90 anni: un evento esclusivo
Le più significative composizioni di Arvo Pärt affidate a Tõnu Kaljuste, alla guida del
Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini” e dell’Orchestra della Toscana
Grandi star, giovani talenti e nuove promesse della scena musicale internazionale
in un cartellone di capolavori dal barocco alla musica d’oggi
Tra gli ospiti: Ian Bostridge, Francesco Piemontesi, Roberto Prosseda,
Jean Rondeau, Diego Ceretta, Stefano Battaglia, Quatuor Modigliani,
Danish String Quartet, JACK Quartet
Il teatro musicale del Novecento irrompe nella stagione con la carismatica presenza di
Peppe Servillo, insieme a Costanza Alegiani e alla Metropolitan Jazz Orchestra
La grande tradizione sinfonica con l’Orchestra della Toscana e la Roma Tre Orchestra
Musica antica ai massimi livelli con Jean Rondeau alla guida del prestigioso ensemble
barocco francese Nevermind. I Madrigalisti della Stagione Armonica interpretano la
musica di Francesco Bianciardi in ricordo di Sergio Balestracci
Le nuove sonorità nel caleidoscopio di Tabula Rasa
I giovani talenti della Chigiana Summer Academy in primo piano:
Maya Oganyan, Trio Concept, Sieva Borzak, Quartetto Rilke
Si rinnova la sinergia con il Comune di Siena per i concerti
al Teatro dei Rozzi, cuore della stagione invernale
Riconferma e prenotazione nuovi abbonamenti dal 13 ottobre al 3 novembre
Biglietti in vendita a partire dal 4 novembre sul sito www.chigiana.org
Siena, 2 ottobre 2025 – Giovane, prestigiosa, dinamica, internazionale: sono questi gli
aggettivi che meglio definiscono la 103ª Stagione di Concerti Micat in Vertice 2025/2026, in
programma dal 22 novembre 2025 all’8 maggio 2026 con 16 appuntamenti imperdibili.
La stagione concertistica dell’Accademia Musicale Chigiana si conferma punto di riferimento
della scena musicale italiana e internazionale, con un cartellone che riunisce grandi star, giovani talenti e nuove promesse. In programma, progetti esclusivi e serate che spaziano dalla musica antica alle sonorità del nostro tempo, in un dialogo continuo tra tradizione e innovazione. La serata inaugurale, in calendario il 22 novembre – data che da sempre apre la stagione Chigiana nella ricorrenza di Santa Cecilia – rappresenta il più importante omaggio ad Arvo Pärt in Italia e uno dei più significativi in Europa, in occasione del suo 90° compleanno.
Un’occasione particolarmente simbolica, che si svolge in significativa coincidenza con il
Giubileo del 2025, per celebrare la musica del più grande compositore vivente di ispirazione
sacra, la cui opera incarna con straordinaria intensità i valori spirituali e contemplativi evocati
dall’Anno Santo. Nel corso della sua lunga e profonda traiettoria artistica, Pärt ha saputo parlare a più generazioni, dando voce a quel bisogno di spiritualità e raccoglimento che attraversa la nostra epoca, segnata da incertezze e profonde trasformazioni.
A dirigere l’omaggio sarà il M° Tõnu Kaljuste, tra i massimi interpreti del repertorio sacro
contemporaneo, storico collaboratore del compositore estone e suo principale ambasciatore nel panorama musicale internazionale. Sul palco, un cast di altissimo profilo: i Solisti del Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini”, lo stesso Coro, preparato dal M° Lorenzo Donati, e l’Orchestra della Toscana. L’evento, realizzato in collaborazione con l’Opera della
Metropolitana di Siena, si svolge con il patrocinio dell’Ambasciata di Estonia in Italia.
Concerti sinfonici – A questo importante momento inaugurale fa seguito un articolato
programma che riserva alla musica sinfonica un posto di rilievo, grazie alla presenza di due
compagini orchestrali di assoluto prestigio: l’Orchestra della Toscana (22.9 e 8.5), tra le più
apprezzate istituzioni sinfoniche italiane per qualità esecutiva e progettualità artistica, e la Roma Tre Orchestra (11.12.), una delle formazioni giovanili più qualificate del panorama nazionale.
I tre concerti sinfonici in programma offriranno al pubblico un viaggio attraverso un ampio
arco storico e stilistico: dal classicismo di Wolfgang Amadeus Mozart al romanticismo di Ludwig
van Beethoven e Felix Mendelssohn, dalle raffinate sonorità novecentesche di Anton Webern e
Richard Strauss fino alla spiritualità sospesa e luminosa delle composizioni di Arvo Pärt. Un ricco e coinvolgente percorso nell’universo orchestrale, tra capolavori della tradizione e suggestioni del repertorio contemporaneo.
Musica per quartetto d’archi – Tra le forme più alte e raffinate della tradizione cameristica,
occupa un posto di rilievo nel cartellone, con la partecipazione di quattro ensemble di altissimo livello: Jack Quartet (28.11), Quatuor Modigliani (06.03.2026), Danish String Quartet
(27.03.2026) e il giovane Quartetto Rilke (17.04.2026), selezionato tra i Talenti Chigiani che
hanno partecipato alla Summer Academy 2025.
I loro concerti offriranno una panoramica ampia e variegata del repertorio quartettistico,
abbracciando linguaggi, stili ed epoche diverse: dal colore mediterraneo di Turina alla raffinatezza impressionista di Debussy e Ravel, passando per le tensioni storiche e spirituali di Šostakovič, la profondità visionaria del Quartetto “Razumowsky” di Beethoven, l’intensità postmoderna di Schnittke, l’emotività cinematografica di Jonny Greenwood (lead guitar dei Radiohead), fino alle sonorità ipnotiche e minimali di Philip Glass e al radicalismo sperimentale di John Zorn e Catherine Lamb. Un affresco ricco e sfaccettato della scrittura quartettistica, che va dal “secondo periodo” compositivo di Beethoven fino alle avanguardie del nostro tempo.
Musica pianistica – Al centro dell’attenzione anche la musica pianistica, proposta in una
varietà di forme che vanno dal repertorio solistico a suggestivi dialoghi vocali nel Lied, affidati a interpreti di caratura internazionale.
Francesco Piemontesi (30.01), tra i più grandi interpreti della scena internazionale, allievo
prediletto di Alfred Brendel, per la prima volta ospite dell'Accademia Chigiana, propone un programma di raffinata intensità evocativa con musiche di Franz Schubert e Franz Liszt. Il celebre tenore inglese Ian Bostridge, figura di riferimento nel panorama vocale internazionale, si esibisce insieme al pianista Roberto Prosseda (06.02) in un appassionante concerto che unisce l’eredità romantica tedesca di Robert Schumann alla scrittura poetica e inquieta di Benjamin Britten, nel cinquantesimo anniversario della scomparsa del grande compositore britannico.
Musica antica – Due appuntamenti straordinari raccontano, ciascuno a suo modo, la vitalità
della musica antica come territorio di riscoperta, creatività e rigore interpretativo. Il primo è affidato al quartetto francese Nevermind (13.02), autentico caso internazionale per la rarità delle sue apparizioni e per l’eccezionale affiatamento tra i suoi componenti. Guidato dal celebre clavicembalista Jean Rondeau, l’ensemble propone una sorprendente rilettura delle
Variazioni Goldberg di Johann Sebastian Bach, eseguite con strumenti d’epoca ma con uno spirito creativo libero, vitale e profondamente contemporaneo. Un evento attesissimo, tra i pochi concerti in Italia di una delle formazioni più innovative della scena barocca europea.
Il secondo appuntamento (20.02) è una prima esecuzione moderna ed esclusiva assoluta
dell’Accademia Chigiana: un omaggio a Francesco Bianciardi (Casole d’Elsa ca. 1570 – Siena
1607), organista e maestro di cappella del Duomo di Siena, protagonista della fioritura del
madrigale italiano tra Rinascimento e Barocco. Il progetto, ideato e avviato insieme a Sergio
Balestracci (1947-2024), nasce dal suo instancabile lavoro di ricerca e ricostruzione, ma ha
purtroppo visto la luce solo dopo la sua scomparsa. Alla memoria di Balestracci, figura centrale
nella riscoperta e valorizzazione della musica antica in Italia, grande interprete, studioso, didatta e direttore, è dedicato questo concerto, che rappresenta il compimento di un percorso condiviso con l’Accademia Chigiana.
A riportare in vita la musica di Bianciardi saranno I Madrigalisti della Stagione Armonica diretti da Luca Dordolo, con il contributo di Paolo Faldi (flauto) e Pietro Prosser (liuto).
Un’iniziativa che si inserisce a pieno titolo nella missione culturale della Chigiana: custodire e
rinnovare la memoria musicale della città di Siena, con rigore filologico e visione artistica.
Incontro tra generi – Da sempre aperta alla trasversalità dei linguaggi artistici e all’incontro
tra generi, la stagione Micat in Vertice propone due appuntamenti imperdibili in cui teatro, jazz e improvvisazione si fondono in forme originali e profondamente attuali.
Protagonista assoluto di una serata che si preannuncia esplosiva è Peppe Servillo, voce
storica degli Avion Travel, artista eclettico, travolgente, tra i più carismatici interpreti della scena musicale e teatrale italiana. Con lo spettacolo Di cosa vive l’uomo? (16.01), Servillo rende omaggio a Bertolt Brecht e Kurt Weill, dando corpo e voce a un mondo sospeso tra cabaret berlinese, satira sociale e musica colta. Al suo fianco, la voce elegante di Costanza Alegiani e la
Metropolitan Jazz Orchestra diretta da Marco Tiso danno vita a un affresco sonoro potente e
suggestivo, nel solco della grande tradizione del teatro musicale europeo.
A incarnare lo spirito più visionario e sperimentale della Chigiana è invece Tabula Rasa (10.04), progetto originale del pianista e compositore Stefano Battaglia, nato all’interno della Chigiana Summer Academy in collaborazione con Siena Jazz. Un viaggio sonoro profondo e meditativo, in equilibrio tra scrittura e improvvisazione, che coinvolge un ensemble di giovani musicisti selezionati nel contesto formativo d’eccellenza dell’Accademia. Reduce dal successo dello straordinario successo discografico del triplo CD-Box Kum!, Tabula Rasa si conferma una
delle esperienze più innovative nel panorama italiano, capace di attraversare con libertà e rigore i territori della musica contemporanea, del jazz e della sperimentazione.
Due visioni artistiche che esprimono appieno l’identità viva e in evoluzione dell’Accademia
Chigiana: crocevia di culture, laboratorio di idee, luogo in cui la tradizione incontra le forme più audaci e vitali della creazione artistica.
Giovani talenti – Uno spirito di ricerca e apertura che si riflette anche nella cura costante
verso le nuove generazioni: la stagione Micat in Vertice 2025–26 accende i riflettori sui giovani
talenti che si sono formati nei corsi di alto perfezionamento dell’Accademia Chigiana, oggi pronti a imporsi sulla scena nazionale e internazionale.
Tra questi, la pianista Maya Oganyan, allieva di Lilya Zilberstein e il giovane direttore Sieva
Borzak, formatosi con Daniele Gatti e Luciano Acocella: due interpreti intensi e già maturi,
protagonisti insieme alla Roma Tre Orchestra in un concerto che promette energia e visione
(11.12).
A raccontare il valore della formazione chigiana sarà anche il Trio Concept (già noto come Trio Chagall), emerso sotto la guida di Bruno Giuranna, protagonista di un atteso recital (20.03)
che intreccia passione cameristica e raffinatezza timbrica. Composto da quattro giovani strumentiste, il Quartetto Rilke rappresenta una delle realtà più promettenti tra i nuovi ensemble italiani: specializzatosi all’interno del corso dedicato al quartetto d’archi tenuto da Clive Greensmith, l’ensemble si distingue per coesione, eleganza interpretativa e forza espressiva.
Un viaggio con i protagonisti dei suoni del futuro, che la Chigiana ha contribuito a far nascere
e oggi presenta con orgoglio al grande pubblico.
Concerto conclusivo – A chiudere idealmente questo percorso, sarà proprio l’Orchestra della
Toscana, protagonista del concerto finale dell’8 maggio sotto la direzione di Diego Ceretta: ex
allievo dell’Accademia Chigiana e oggi Direttore Musicale della prestigiosa istituzione orchestrale toscana, tra le più apprezzate del panorama sinfonico italiano. Una serata che diventa testimonianza viva del legame tra formazione e professione, e della capacità della Chigiana di trasformare il talento in visione, e l’esperienza formativa in una vera e propria traiettoria artistica, in un dialogo
continuo tra educazione, creatività e futuro.
«La 103ª edizione della Micat in Vertice – dichiara il Presidente Carlo Rossi – celebra la
straordinaria longevità di questa rassegna e conferma la nostra missione di rendere Siena un punto di riferimento per l’eccellenza artistica. Offriamo al pubblico un programma di caratura
internazionale, sostenendo al contempo i giovani talenti formati nel nostro Palazzo Chigi Saracini.
Il crescente successo di pubblico e la vitalità del progetto dimostrano che la Chigiana sa rafforzare il suo legame con la comunità, rendendo la grande musica sempre più accessibile e condivisa.
La nostra gratitudine va al Comune di Siena, all’Opera della Metropolitana di Siena e all’Arcidiocesi di Siena, Colle Val d’Elsa e Montalcino e a tutti i partner per il loro fondamentale sostegno, che ci permette di offrire alla città e a tutto il pubblico un’esperienza culturale di altissimo livello, altrimenti riservata ai grandi centri metropolitani europei».
«La Stagione Micat in Vertice 2025-26 – sottolinea Nicola Sani, Direttore Artistico – rafforza l’impegno dell’Accademia nel fare di Siena un centro pulsante della grande musica dal vivo, dove cultura, formazione e innovazione convivono. In un’epoca di profondi cambiamenti nella fruizione della musica classica, questa stagione offre alla città e alle nuove generazioni un accesso privilegiato a concerti di livello internazionale, solitamente riservati alle grandi
capitali europee. Micat in Vertice si conferma laboratorio creativo e punto di riferimento globale, con un cartellone che spazia dalla tradizione alla contemporaneità, inaugurato da un sensazionale omaggio ai 90 anni di Arvo Pärt e arricchito da progetti esclusivi. L’Accademia rinnova con forza la propria attenzione ai giovani talenti formatisi nei suoi corsi, valorizzando anche il Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini”, autentico ambasciatore di eccellenza in Italia e all’estero. Più di una rassegna, Micat in Vertice è un progetto culturale vivo, attento alle sfide del presente, che fa della musica un linguaggio universale e inclusivo, invitando tutta la città a condividerne l’energia e il respiro internazionale».
«La Stagione MIV 2025-2026 – evidenzia il Direttore Amministrativo Angelo Armiento –
propone come sempre un cartellone di eccellenza, che onora la lungimirante visione del fondatore, il Conte Guido Chigi Saracini. L’Accademia rinnova il suo saldo legame con la comunità, consolidandosi quale fulcro di incontro e scambio culturale della città. La Chigiana promuove attivamente la musica quale potente strumento di crescita e coesione sociale, con una precisa attenzione verso le nuove generazioni. Riteniamo che i giovani siano distanti da questo genere musicale anche perché assente dai loro abituali canali di fruizione. Per questo, l’accesso è reso più agevole grazie a una politica di prezzi contenuti e a strategiche collaborazioni con le istituzioni locali: dall’Università degli Studi e l’Università per Stranieri al Polo Musicale Senese e le scuole di ogni ordine e grado di Siena. L’obiettivo è rendere l’esperienza musicale dal vivo parte integrante della loro formazione umana e intellettuale».
Info, biglietti e abbonamenti – Gli abbonamenti ai 14 spettacoli a pagamento (da 130€ a
280€) potranno essere rinnovati o prenotati dal 13 ottobre al 3 novembre inviando una email
all’indirizzo biglietteria@chigiana.org , chiamando il numero 0577.220922 o recandosi presso la biglietteria di Palazzo Chigi Saracini negli orari di apertura (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30; giovedì anche 16-19 e venerdì 13-19; chiuso nei giorni festivi).
È possibile partecipare a una parte della stagione a prezzo vantaggioso acquistando il Carnet
“Scegli tu” per assistere a concerti a scelta (almeno 5 spettacoli: costo a concerto da 10€ a 21€).
Gli Eventi In Cattedrale (22/11/2025 e 19/12/2025) saranno ad ingresso libero fino a esaurimento posti. Saranno riservati dei posti per gli abbonati e i possessori di Carnet (previa
prenotazione). Per l’evento inaugurale del 22/11/2025 la prenotazione è obbligatoria.
I biglietti (da 5€ a 25€) di tutti i concerti potranno essere acquistati in biglietteria e online sul
sito www.chigiana.org a partire dal 4 novembre, utilizzando carte di credito dei circuiti Visa, Mastercard oppure – con una commissione aggiuntiva – sul portale TicketOne.it. È possibile prenotare il biglietto degli spettacoli a partire dal 4 novembre dal lunedì al venerdì (ad eccezione dei giorni festivi) dalle ore 9.30 alle ore 12.30 telefonando al numero 0577.220922. Pagamento e ritiro dei biglietti prenotati potranno avvenire negli orari di apertura della biglietteria. Il diritto all’acquisto sarà garantito fino alle ore 20.15 del giorno del concerto dopodiché i biglietti prenotati e non ritirati saranno resi disponibili per la vendita.
Come consuetudine, l’Accademia Musicale Chigiana offrirà a studenti e ragazzi sotto i 26
anni di età e a chi abbia compiuto 65 anni forti riduzioni sul prezzo di biglietti e abbonamenti.
Saranno inoltre disponibili biglietti al prezzo di € 10 nei Primi Posti e di € 5 negli Ingressi per i
possessori della Carta Universitaria “Studente della Toscana”, per gli studenti del Polo
Musicale Senese e delle scuole primarie e secondarie senesi, fino ad esaurimento dei posti
disponibili. Previste offerte speciali per gli Enti Convenzionati.
Ringraziamenti – Le attività dell’Accademia Chigiana sono rese possibili grazie al sostegno
determinante della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, al contributo di Ministero della Cultura, Regione Toscana, Opera della Metropolitana e Arcidiocesi di Siena, Colle Val d’Elsa e Montalcino, Comune di Siena, Chianti Banca. Si ringraziano inoltre l’Università degli Studi e l’Università per Stranieri di Siena, l’Associazione Siena Jazz, il Conservatorio Rinaldo Franci, la Società Esecutori Pie Disposizioni, la IUC – Istituzione Universitaria dei Concerti di Roma, l’Associazione Amici Della Musica di Foligno, il Rotary Club Siena, il Rotary Club Siena Est, il Lions Club Siena, il Soroptimist Club Siena, Inner Wheel Siena Torre di Mezzo e Fonte Gaia, Confindustria Toscana Sud, l’Associazione Nazionale Anziani Pensionati di Confartigianato, il Prof. Nicola Carretti e tutti i membri del programma sostenitori “In Vertice” per il caloroso e generoso contributo riservato all’Accademia.
Media partner della stagione Micat In Vertice sono La Nazione QN, RadioSienaTV, Canale3, SienaNews e la Gazzetta di Siena.

Ufficio Stampa
Accademia Musicale Chigiana
Tel. 0577.22091 | Fax. 0577.220936
stampa@chigiana.it