COMUNICATO STAMPA

Derive nel tempo tra profezie e visioni: 

la novità di Sciarrino in prima italiana al 

Chigiana International Festival 

 

Due cori per l’Agamennone di Salvatore Sciarrino, in prima italiana

Un concerto dedicato alla filosofia, all’antica poesia e al mito, da Eschilo a Sofocle,
fino a Seneca e ai poeti latini del Medioevo, dal canto delle Sibille
alle profezie inascoltate di Cassandra

 Introitus et Oratio del compositore croato Berislav Šipuš, in prima esecuzione assoluta

Protagonisti giovani e affermate star del panorama musicale attuale e il Coro della Cattedrale di Siena Guido Chigi Saracini” diretto da Lorenzo Donati
Martedì 22 luglio 2025, ore 21.15, Chiesa della Ss. Annunziata, Siena

Info e biglietti qui

 

 

Siena, 21.07.2025 – Il Chigiana International Festival & Summer Academy Derive presenta, nel concerto di martedì 22 luglio alle ore 21.15 nella Chiesa della SS. Annunziata di Siena, una sensazionale prima esecuzione italiana di un’opera di Salvatore Sciarrino: un evento di rilievo assoluto che testimonia l’unicità, il prestigio, la caratura internazionale e la visione artistica di questa edizione del Festival.”

La serata si snoderà tra suggestive “derive sonore”: dagli antichi destini di Eschilo e Sofocle, passando per le vite di Seneca e dei poeti latini del Medioevo, fino ai canti delle Sibille e alle profezie inascoltate di Cassandra. A guidare il pubblico in questo intenso e appassionante viaggio saranno interpreti d’eccezione, tra giovani talenti già lanciati a livello internazionale e solisti di fama consolidata, protagonisti della scena musicale contemporanea. Spiccano tra i primi le due straordinarie “rising stars” dell’Accademia Chigiana: il violoncellista Ettore Pagano e la violinista Giulia Rimonda, allievi dell’istituzione senese e oggi già affermati a livello internazionale.

Accanto a loro, alcuni tra i più raffinati interpreti in residence all’Accademia: il flautista Matteo Cesari, Sonia Formenti all’ottavino, Paolo Ravaglia al clarinetto contrabbasso, Luca Ieracitano al pianoforte e Angelo Maggi alle percussioni. Completa l’ensemble il Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini”, diretto da Lorenzo Donati.

Ad aprire la serata sarà la sensazionale, attesissima prima esecuzione italiana di Due cori per l’Agamennone, per tre voci ed ensemble, composta da Salvatore Sciarrino nel 2023 su commissione del Klangforum di Heidelberg.  Si tratta di un’intensa anticipazione cameristica de L’Agamennone, opera tratta da Eschilo e rielaborata dallo stesso Sciarrino. Il primo coro corrisponde al drammatico congedo di Cassandra, che affronta con coraggio la morte infame inflittale dal suo dio come vendetta estrema. Il secondo coro, che nell’opera funge da prologo alla Scena V, è concepito come un intermezzo scarno e ridotto all’essenziale, per esaltare la forza espressiva della musica. La scrittura è costruita su linee divergenti, dove ogni elemento sonoro si muove in direzioni contrastanti. L’organico essenziale dà vita a una trama musicale in cui brevi impulsi — tonfi, battiti puntuali — si intrecciano con linee melodiche continue, creando un tessuto sonoro di rara intensità.

Alla figura dell’indovina è dedicato anche il brano Cassandra di Lorenzo Donati del 2018 per coro e sei soprani solisti, tratto dall’Agamennone di Seneca. Attraverso un linguaggio sonoro contemporaneo e vibrante, Donati traduce in musica la tensione estrema, il tormento profetico e l’angoscia che scuotono Cassandra durante la sua visione tragica.

Nella stessa serata, di straordinario rilievo, è in programma anche la prima esecuzione assoluta di Introitus et Oratio, due preghiere per violoncello del compositore croato Berislav Šipuš. In questa nuova creazione, Šipuš affida la ricerca di un contatto con il divino non alle parole, ma alla sola voce di uno strumento: il violoncello. I due movimenti, concepiti come un continuum, nascono da memorie musicali precedenti e rielaborano materiali tratti da Ad te — un concertino per violoncello e archi composto tra il 2010 e il 2011 in seguito alla scomparsa del padre — e da La passione, opera per narratore, soli, coro e orchestra, in cui il violoncello assume un ruolo quasi vocale, diventando un vero e proprio personaggio.

A chiudere il programma saranno due capolavori del passato, che instaurano un potente contrasto – e al tempo stesso un intenso dialogo – con le composizioni contemporanee  nella prima parte della serata. Si tratta de I Chori in musica sopra li chori della tragedia di Edipo Tiranno di Andrea Gabrieli, composti nel 1585 per l’inaugurazione del Teatro Olimpico di Vicenza, in occasione di una rappresentazione dell’Edipo Re. Considerata l’ultima opera del compositore veneziano, è anche l’unico esempio noto di musiche scritte specificamente per una tragedia rinascimentale.

A seguire, il ciclo cinquecentesco dei dodici mottetti Prophetiae Sibyllarum di Orlando di Lasso: una raccolta affascinante, carica di mistero e spiritualità, che ha suscitato nei secoli letture simboliche e interrogativi sulla sua funzione originaria. Pensato come dono per Albrecht V di Baviera, il ciclo fonde erudizione umanistica, ispirazione cristiana e audaci soluzioni musicali, offrendo un contrappunto ideale alla ricerca espressiva e interiore che anima i lavori contemporanei in programma.

Il concerto è realizzato in collaborazione con l’Opera della Metropolitana e l’Arcidiocesi di Siena, Colle Val dElsa e Montalcino.

Biglietteria e informazioni – I biglietti potranno essere acquistati on-line sui siti www.chigiana.org o www.TicketOne.it e presso le Biglietterie di Palazzo Chigi Saracini; il giorno del concerto la vendita proseguirà presso le rispettive sedi, a partire da due ore prima dello spettacolo. Per informazioni: tel. 0577-220922 oppure via e-mail: biglietteria@chigiana.org

Il testo si avvale del contributo musicologo di Elisabetta Braga.
 

Programma

22 luglio 2025

Chiesa della Ss. Annunziata Siena

ore 21.15

DESTINI E PROFEZIE

CHIGIANA CHAMBER ENSEMBLE

Sonia Formenti ottavino

Matteo Cesari flauto in sol

Paolo Ravaglia clarinetto contrabbasso

Giulia Rimonda violino

Ettore Pagano violoncello

Luca Ieracitano pianoforte

Angelo Maggi percussioni
 

CORO DELLA CATTEDRALE DI SIENA “Guido Chigi Saracini”

LORENZO DONATI direttore
 

Salvatore Sciarrino Due cori per l’Agamennone (prima italiana)

Berislav Šipuš Introitus et Oratio (prima assoluta)

Lorenzo Donati Cassandra

Andrea Gabrieli Chori in musica sopra li chori de la tragedia Edipo Tiranno

Orlando di Lasso Prophetiae Sibyllarum
 

in collaborazione con l’Opera della Metropolitana

e l’Arcidiocesi di Siena, Colle Val d’Elsa e Montalcino

 

Media relation

music&media

Nicoletta Tassan 348 6418066 | Paolo Andreatta 340 5690863

Giulia Tonelli

music is the message