COMUNICATO STAMPA

CHIGIANA: AL VIA “SCORING YOUR CAREER”
STRUMENTI, STRATEGIE E NETWORKING
DEDICATO AI COMPOSITORI PER CINEMA E IMMAGINI

Dal 20 ottobre al 14 novembre 2025 un’occasione formativa

con docenti internazionali

per orientare la carriera dei giovani artisti dell’audiovisivo

EVENTO SPECIALE

L’11 novembre 2025 a Palazzo Chigi Saracini, Siena:

il Forum “Percorsi e Opportunità per Giovani Compositori dell’Audiovisivo”
con ospiti speciali dal mondo della produzione musicale e cinematografica

 

SIENA – A partire dal 20 ottobre l’Accademia Musicale Chigiana di Siena ospita la prima edizione di Scoring Your Career – Strumenti, strategie e networking per compositori per cinema e immagini, un corso che segna il secondo anno di collaborazione con LuceLab Cinecittà.
Il programma, dal 20 ottobre all’14 novembre 2025, è dedicato a giovani compositori e musicisti che intendono orientare la propria carriera nel mondo della musica per film, televisione e audiovisivo. Attraverso lezioni, laboratori e incontri con esperti internazionali, il corso fornisce competenze artistiche, tecniche e professionali indispensabili per affrontare con preparazione e consapevolezza le sfide del mercato globale della musica applicata alle immagini.
I docenti e professionisti coinvolti provengono da contesti di eccellenza e includono Lawrence Shragge e Jay Kogen (University of Southern California, Los Angeles), Christine Russell (Evolution Music Partners, Los Angeles), Thomas Mikusz (White Bear PR, Los Angeles), Aurin Proietti (Efilsitra, Roma), Alessandro Molatore (Città del Messico), Carlo Vigni (fotografo e docente senese), Antonio Artese, Program Director del Film Scoring Program della Chigiana.
Con Scoring Your Career, la Chigiana rafforza il proprio impegno nella formazione musicale di livello internazionale, offrendo ai giovani compositori strumenti concreti per accedere ai circuiti creativi e produttivi contemporanei,” afferma Nicola Sani, Direttore Artistico dell’Accademia Musicale Chigiana. “È un’iniziativa che riflette appieno la nostra visione di un’Accademia aperta, interdisciplinare e profondamente connessa con le trasformazioni della cultura globale.”
“La collaborazione tra Cinecittà e la Chigiana nasce dalla volontà di creare un ponte tra il mondo della formazione musicale e quello dell’industria cinematografica e dell’audiovisivo,” aggiunge Antonio Saccone, Presidente di Cinecittà. “Oggi più che mai è fondamentale offrire ai giovani talenti luoghi di confronto con i professionisti del settore, per comprendere le
dinamiche del mercato internazionale e accrescere le proprie competenze.”

Martedì 11 novembre 2025 nel Salone dei Concerti di Palazzo Chigi Saracini, sede dell’Accademia Chigiana si terrà il Forum “Percorsi e Opportunità per Giovani Compositori dell’Audiovisivo”, un momento di incontro e confronto aperto al pubblico con la partecipazione di ospiti provenienti dal mondo del cinema, della musica e della produzione.
Con questa iniziativa, l’Accademia Musicale Chigiana conferma il proprio ruolo di riferimento internazionale nella formazione musicale avanzata, nell’ambito del progetto “Suono e Immagine”, finalizzato a creare connessioni tra arte, tecnologia e industria, e ad aprire nuove
prospettive professionali per i compositori del futuro.

Info e contatti
filmscoring.chigiana.org ;
admissions@filmscoring.chigiana.org

Ufficio Stampa
Accademia Musicale Chigiana
Tel. 0577.22091 | Fax. 0577.220936
stampa@chigiana.it