
COMUNICATO STAMPA
Variate Derive: la chitarra di Giovanni Puddu
al Chigiana International Festival
I capolavori del repertorio romantico e moderno per chitarra e una prima assoluta di Stefano Gervasoni, commissione dell’Accademia Chigiana
Lunedì 25 agosto 2025, ore 21.15, Palazzo Chigi Saracini, Siena
Info e biglietti Variate Derive
Siena, 23.08.2025 – Lunedì 25 agosto 2025, alle 21.15, nel prestigioso Salone dei Concerti di Palazzo Chigi Saracini a Siena, il Chigiana International Festival & Summer Academy “Derive” propone il recital di Giovanni Puddu, protagonista indiscusso del rinnovamento della chitarra contemporanea. Intitolato Variate Derive, il concerto rende omaggio al tema e allo spirito del Festival, offrendo un viaggio sonoro originale e coinvolgente.
Il programma della serata attraversa secoli di storia della chitarra, intrecciando capolavori del repertorio romantico e moderno, tra i più amati dai grandi maestri di ogni epoca, a partire da Andrés Segovia, cui Giovanni Puddu si ispira profondamente. Nato a Cagliari e formatosi con giganti della chitarra come Oscar Ghiglia — erede diretto della scuola di Segovia — e Manuel Barrueco, Puddu è dal 2020 titolare della classe di perfezionamento in chitarra all’Accademia Chigiana.
Interprete privilegiato delle nuove opere per chitarra commissionate dall’Accademia Chigiana, Giovanni Puddu è il ponte tra le diverse scuole che hanno contribuito a un repertorio strumentale vasto ed eterogeneo. Nel 2022 ha eseguito in prima assoluta From Silence di Silvia Colasanti, nel 2024 Céladon, in memoriam Oscar Ghiglia di Michele Dall’Ongaro, e quest’anno presenterà DIRE. Seconda traccia (2023–2024), nuova composizione di Stefano Gervasoni.
Il programma si apre con il Prélude n. 3 in la minore di Heitor Villa-Lobos, un omaggio a Bach che fonde in una struttura barocca, ricca di richiami dichiaratamente bachiani, il sound della tradizione chitarristica popolare brasiliana con la sensibilità del XX secolo.
Segue la Sonata op. 15 in do maggiore di Mauro Giuliani, che trasporta l’ascoltatore nell’eleganza del primo Ottocento viennese, esaltando la brillantezza e la cantabilità che hanno consacrato il compositore tra i più amati del repertorio classico per chitarra.
Il viaggio musicale prosegue con il Theme and Variations (1970) di Lennox Berkeley, compositore inglese allievo di Nadia Boulanger e influenzato da Poulenc e Ravel. Il brano incarna la tensione tra tradizione e rinnovamento modernista, tipica della scuola inglese del Novecento.
Infine, il Preludio n. 8 tratto dai 24 Preludios di Manuel M. Ponce, in bilico tra la ricca polifonia rinascimentale e barocca, la ricerca di una semplicità formale classica e l’espressività armonica romantica, regala un intenso momento di lirismo, simbolo della raffinata tradizione musicale messicana dei primi del Novecento.
Momento culminante della serata sarà la prima esecuzione assoluta di DIRE. Seconda traccia (2023–2024), nuova composizione del compositore italiano residente a Parigi Stefano Gervasoni (1962), dedicata a Giovanni Puddu e commissionata dall’Accademia Musicale Chigiana. Il brano si distingue per l’esplorazione di sonorità innovative e tecniche esecutive all’avanguardia, rappresentando una vibrante testimonianza della vitalità della musica contemporanea per chitarra.
Il concerto si chiude con le Introduction et Variations sur l’air “Malbrough” op. 28 di Fernando Sor, un virtuosistico omaggio al celebre tema popolare francese che permette a Puddu di mettere in mostra tutta la sua maestria tecnica e sensibilità interpretativa.
Biglietteria e informazioni – I biglietti potranno essere acquistati on-line sui siti www.chigiana.org o www.TicketOne.it e presso le Biglietterie di Palazzo Chigi Saracini; il giorno del concerto la vendita proseguirà presso le rispettive sedi, a partire da due ore prima dello spettacolo. Per informazioni: tel. 0577-220922 oppure via e-mail: biglietteria@chigiana.org.
Programma
25 agosto 2025, Palazzo Chigi Saracini Siena, ore 21.15
Variate Derive
GIOVANNI PUDDU chitarra
Villa-Lobos Prélude n. 3 in la min. “Hommage à Bach”
Giuliani Sonata op. 15 in do magg.
Berkeley Theme and Variations (1970)
Ponce da “24 Preludios”, Preludio n. 8
Gervasoni DIRE. Seconda traccia (2023-2024) (dedicato a Giovanni Puddu)
commissione Accademia Musicale Chigiana – prima assoluta
Sor Introduction et Variations sur l’air “Malbrough” op. 28

Media relation
music&media
Nicoletta Tassan 348 6418066 | Paolo Andreatta 340 5690863
Giulia Tonelli
music is the message