13 febbraio 2020
Palazzo Chigi Saracini
ore 21
PEPPE FRANA liuto medievale, chitarrino
FEDERICA BIANCHI clavisymbalum
I miti classici raccontano di trasformazioni sempre spinte da passioni incontenibili. Per sottrarsi al folle amore di Apollo, Dafne diventa una pianta di alloro. Rifiutata da Narciso, Eco piange e si prosciuga fino a restare solo un suono che vaga per le montagne; mentre Narciso incantato annega in cerca della sua immagine riflessa sul pelo dell’acqua, ma riaffiora dal suolo come un fiore inebriante. Anche Zeus si trasforma in un toro per portare Europa a Creta, e poi si tramuta in aquila per vincere ogni sua resistenza.
Nel XV secolo alcuni musicisti cominciarono a trascrivere le più belle composizioni vocali perché potessero essere suonate su nuovi strumenti con i tasti: organi, cembali arcaici, e il più moderno liuto. Le polifonie che intonavano versi poetici persero così il legame originario con la parola e divennero qualcosa da “toccare”. Tutte quelle voci, infatti, potevano suonare insieme grazie all’intrecciarsi delle dita e dei gesti che sembravano disegnare linee invisibili sulla tastiera. Nacque così l’intavolatura: un metodo alternativo per scrivere la musica, fatto apposta per farla passare dalla bocca alle mani.
Le passioni brucianti delle ballate, i sottintesi erotici delle caccie, dovevano trovare nelle astratte melodie intavolate un nuovo modo per farsi comprendere, come le emozioni suggerite dai ritmi di danza. L’intavolatore doveva dunque indagare come la musica si esprime attraverso le sole alchimie di suoni. La trascrizione diventava così l’occasione per una sorta di anatomia delle passioni musicali.
Sembra che l’inventore della notazione tedesca per il liuto sia stato Conrad Pauman (c.1410 – 1473). Cieco dalla nascita come altri leggendari organisti e liutisti del Quattrocento, visse nel momento cruciale della storia musicale occidentale, quando con la pratica dell’intavolatura emerse anche il gusto per la futura musica strumentale. Oggi, per ritrovare quel suono antico ormai perduto, siamo costretti a reinventarlo mettendo insieme quel che sappiamo del pensiero dei compositori, del gusto degli ascoltatori, degli strumenti e del modo di suonarli. Peppe Frana e Federica Bianchi ci guideranno all’esplorazione di quel mondo musicale affascinante a cavallo fra Trecento e Quattrocento, quando sulle corde pizzicate di un liuto e di un cembalo si ritrovavano le voci ormai senza parole, alla ricerca di una nuova lingua per parlare ancora di passioni.
Dopo il diploma in pianoforte a Firenze, Federica Bianchi si è dedicata a indagare sonorità più antiche, vincendo premi internazionali e collaborando con alcuni fra i maggiori interpreti della musica barocca. Con l’ensemble La Fonte Musica (Diapason D’Or 2017) ha intrapreso una ricerca sulla musica tardomedievale attraverso lo studio del clavisymbalum e dell’organo gotico. Ma sul suo percorso è rimasta affascinata anche dalle radici antiche della voce di Rosa Balistreri.
Nel frattempo più a sud, dove il Tirreno lambisce la Campania, Peppe Frana era rapidamente diventato l’incubo dei migliori insegnanti di chitarra elettrica del circondario. A vent’anni viene folgorato dai suoni del medio oriente e comincia a viaggiare per incontrare i più grandi maestri dell’oud e di molti altri strumenti a corda. La sua curiosità insaziabile lo avvicina all’Ensemble Micrologus, con cui affronta la musica del medioevo europeo e per il liuto a plettro, di cui è oggi uno dei più apprezzati solisti e insegnanti. Frana travalica continuamente i confini fra generi, paesi, culture, affiancandosi a musicisti apparentemente molto diversi come Ross Daly, Enea Sorini, Daniele Sepe, Vinicio Capossela.
Oltre a una laurea in filosofia, Peppe Frana e Federica Bianchi condividono il gusto per l’erranza, e la capacità di mostrare con evidenza la necessaria contemporaneità di ogni tradizione.
ASCOLTO LIBERO
Peppe Frana e Federica Bianchi, Johannes Ciconia, Ligiadra Donna, 2019
Federica Bianchi con Extravagantes Seicento, Anonimo, da “Sonata a viola da gamba aut violino”- Giga, 2019
Peppe Frana con Enea Sorini, Lucente Stella che ‘l mio cor desfai, 2015
Peppe Frana con Christos Barbas, Ussak Taksim, 2019
INGRESSO GRATUITO
Prossimi concerti
Events for 28 Luglio
19:30
RITUALI DI PRIMAVERA | Boulez | Stravinskij
Teatro dei Rozzi
Events for 29 Luglio
19:30
AUTOUR DE BOULEZ | Ravel | Messiaen | Holliger | Riou | Amy
Montefollonico - Chiesa di San Leonardo
Events for 30 Luglio
21:15
Appuntamento musicale/pianoforte
GUILD
21:30
YO SOY LA TRADICIÒN / DRIFTING | Zenón | Quartetto Sincronie
Chiesa di Sant'Agostino
Events for 31 Luglio
21:30
GALA’ LIRICO
Chiusdino - Abbazia di San Galgano
Events for 1 Agosto
21:15
IMPRESSIONS | Boulez | Debussy | Fourès | Ravel
Chiesa di Sant'Agostino
Events for 2 Agosto
18:00
CONCERTO DEL CORSO DI CANTO
Palazzo Chigi Saracini
21:00
CONCERTO DEL CORSO MASTER DI DIREZIONE D’ORCHESTRA
Teatro dei Rinnovati
Events for 3 Agosto
21:15
BEETHOVEN BRAHMS
Murlo - Piazza delle Carceri
Events for 4 Agosto
21:15
PER LA MANO SINISTRA | J.S. Bach | Brahms | Skrjabin | Reinecke | Godowsky
Palazzo Chigi Saracini
21:15
Appuntamento musicale-flauto/oboe
Castel del Piano (GR) - Sala Franco Pellegrini
Events for 5 Agosto
19:30
Concerto di Flauto e Oboe con Pianoforte
Castelnuovo Berardenga (SI)
21:30
HINDEMITH BRAHMS
San Gimignano, Chiesa di Sant'Agostino
Events for 6 Agosto
21:15
IMPRINTS | Krakauer | Tagg
Chiesa di Sant'Agostino
Events for 7 Agosto
19:30
CONCERTO DEL CORSO DI OBOE
Palazzo Chigi Saracini
21:15
SEGOVIANA | Castelnuovo-Tedesco | Debussy | Milhaud | Poulenc
Trequanda (SI) - Chiesa dei Santi Pietro e Andrea
Events for 8 Agosto
21:15
Appuntamento musicale/pianoforte
Montepulciano - Palazzo Ricci
21:15
À L’ÉCOUTE DE L’EST | Šipuš | Prokof’ev | Penderecki
Palazzo Chigi Saracini
Events for 9 Agosto
19:30
CONCERTO DEL CORSO DI FLAUTO
Palazzo Chigi Saracini
21:15
CONCERTO DEL CORSO “INNOVATION IN CHAMBER MUSIC”
Chiesa di Sant'Agostino
Events for 10 Agosto
Nessun evento
Events for 11 Agosto
21:15
HAMMERKLAVIER | Boulez | Beethoven
Palazzo Chigi Saracini
21:15
Appuntamento musicale/chitarra
Montieri (GR) - Chiesa di San Giacomo
Events for 12 Agosto
19:30
CONCERTO DEL CORSO DI CHITARRA
Palazzo Chigi Saracini
21:15
SONATINE | Boulez | Messiaen | Debussy | Manoury
Palazzo Chigi Saracini
Events for 13 Agosto
11:00
CONCERTO DEL CORSO DI CONTRABBASSO
Palazzo Chigi Saracini
16:00
CONCERTO DEL CORSO DI PIANOFORTE
Palazzo Chigi Saracini
21:15
CONTEMPORARY ART MUSIC | Nilsson
Palazzo delle Papesse
Events for 14 Agosto
21:15
TWILIGHT PRAYERS | Palestrina | Pärt | Čiurlionis
Pienza - Cattedrale di Santa Maria Assunta
Events for 15 Agosto
Nessun evento
Events for 16 Agosto
Nessun evento
Events for 17 Agosto
Nessun evento
Events for 18 Agosto
21:15
PIANO DUOS | Maderna | Kagel | Boulez | Šostakovič | Stravinskij |
Palazzo Chigi Saracini
Events for 19 Agosto
16:00
IL SUONO E LA CURA 1
RSA Campansi – ASP Città di Siena - Chiesa di San Girolamo in Campansi
Events for 20 Agosto
21:15
GRINGOLTS | CORTI | BACH VIOLIN HARPSICHORD SONATAS pt. I
Palazzo Chigi Saracini
Events for 21 Agosto
21:15
GRINGOLTS | CORTI | BACH VIOLIN HARPSICHORD SONATAS pt. II
Palazzo Chigi Saracini
21:15
Appuntamento Musicale/Violino
Castelnuovo Berardenga - Borgo San Felice
Events for 22 Agosto
19:00
Concerto di Chitarra
Greve in Chianti (FI)
21:15
SALVATORE ACCARDO & Friends | Schumann | Brahms
Teatro dei Rozzi
Events for 23 Agosto
17:30
IL SUONO E LA CURA 2
Residenza Villa I Lecci
21:15
SALVATORE ACCARDO & Friends | Schumann | Brahms
Chiusi - Cattedrale di San Secondiano
21:15
CURRENT SHAPES | Ellen Arkbro
Palazzo Chigi Saracini
Events for 24 Agosto
Nessun evento
Events for 25 Agosto
21:15
VARIATE DERIVE | Villa-Lobos | Giuliani | Berkeley | Gervasoni | Sor
Palazzo Chigi Saracini
21:15
Appuntamento Musicale/Violino
Castelnuovo Berardenga - Borgo San Felice
Events for 26 Agosto
12:00
“NEW SOUNDS”
Palazzo Chigi Saracini
18:00
SU LA TESTA: GIUDITTA, MEDUSA E I TRANELLI DELLA SEDUZIONE
Palazzo Chigi Saracini
21:15
“NEW SOUNDS”
Piancastagnaio - Fonti di Voltaia
Events for 27 Agosto
21:15
LA GIUDITTA / MEDUSA | Y.Robin | A. Scarlatti
Events for 28 Agosto
18:00
CONCERTO DEL CORSO DI CHITARRA E NUOVA MUSICA PER CHITARRA
Palazzo Chigi Saracini
21:15
RAGIONE E SENTIMENTO | Schubert | Arenskij
Teatro dei Rozzi
21:15
Appuntamento Musicale/Violino
Poggibonsi - Basilica di San Lucchese
Events for 29 Agosto
18:00
CONCERTO DEL CORSO DI VIOLA E MUSICA DA CAMERA
Palazzo Chigi Saracini
19:00
LES SECRETES DE MARAIS
Gerfalco (GR) - Chiesa di San Biagio
21:15
BELLA MUSICA! – HUMMEL / ENSEMBLE BELLA MUSICA MOZARTEUM
Teatro dei Rozzi
21:15
Appuntamento Musicale/Violino
Rapolano Terme
Events for 30 Agosto
21:15
CONCERTO DEL CORSO DI VIOLINO / GRINGOLTS
Palazzo Chigi Saracini
Events for 31 Agosto
21:15
ARIE NAPOLITANE | A. Scarlatti | D. Scarlatti | Fiorenza | Durante
San Quirico d'Orcia - Collegiata dei Santi Quirico e Gulitta