
Presenta
Stefano Fontana
Short Paper Message
“Torniamo a scrivere con la penna”
Nell’ambito della mostra
Il Gruppo di Piombino
Messa in campo: da giovedi 15.07.2021 h. 17.30
Concerto degli allievi Chigiani delle classi di:
Chitarra e musica da Camera del Maestro Oscar Ghiglia
Flauto del Maestro Patrick Gallois
In collaborazione con Chigiana International Festival&Summer Academy, 2021
presso Fusi&Fusi via Guccio di Mannaia, 15 alle ore 18.30
inner room-Open Zona Toselli:
‘Carrefour’ – Ateneo della Danza, Piazza Maestri del Lavoro
La Sosta dell’Artigiano – Via Dell’Artigianato,13
L’Officina, Via Guccio di Mannaia, 7
Gaston Intimo Chic, Viale Toselli 114
A Siena
Nel Villaggio Artigianale di Siena continua ‘Remedy’: aumenta l’identità dei luoghi produttivi e migliora la qualità del territorio.
Inner room Open Zona Toselli, il decennale progetto di arte diffusa e di qualificazione dell’area e, con il Comune di Siena, Ance Siena, Confindustria, Ordine degli Architetti, propone Nell’ambito della Prima Mostra Retrospettiva del ‘Gruppo di Piombino’.
La messa in campo di un’operazione di Stefano Fontana che prevede la dislocazione di cinque contenitori in vari negozi ed aziende dell’area e contestualmente l’affissione di manifesti nelle varie aree di affissioni della città la cui grafica rimanda al contenitore.
Dal titolo si evince la dinamica messa in atto, che poi è anche il senso dell’opera ovvero un invito verso un’ indagine sulla partecipazione inconsapevole, secondo quella che è una una cifra dell’autore ed anche della dinamica di Piombino.
L’artista quindi non quale operaio estetico quanto piuttosto operatore/autore di cesure ovvero di ulteriorità intransitorie attraverso le quali il singolo può rivelarsi a sorpresa anche negandosi.
Quello di Piombino è cronologicamente il più recente gruppo in senso di sodalizio militante artistico formatosi in Italia ed ha costituito una delle prime esperienze nel campo dell’interazione inconsapevole in ambito urbano.
La sua lungimirante opera pone un presupposto fondamentale di quelle pratiche artistiche e di quelle modalità operative, che si affermarono dalla metà degli anni ’90 e successivamente definita Arte Relazionale.
Alla fine della mostra il 18 settembre, i contenitori saranno disallestiti ed il contenuto esposto in un’azione pubblica.
Stefano Fontana Bio
Stefano Fontana è nato a Campiglia Marittima e vive a Piombino (LI). Nei primi anni ottanta è stato uno dei fondatori del “Gruppo di Piombino”.I suoi lavori sono stati esposti in numerose mostre e rassegne anche internazionali . Ne 1988 è stato invitato alla Biennale di Venezia. Le sue opere nascono nell’interazione con un pubblico inconsapevole in luoghi non considerati “artistici” (scuole, fabbriche, negozi, vie urbane, …) nel proposito di raccogliere il “discorso” del cittadino comune e ripresentarlo con un minimo di mediazione formale nel sistema dell’arte.
Operaio siderurgico di formazione ha sempre lavorato nell’ambito artistico.
Ha collaborato come scenografo nel Teatro dell’Aglio e come film-maker all’interno di associazioni no profit.
Un film di particolare interesse è stato la registrazione del percorso di crescita degli alunni di una classe elementare dal primo anno al quinto.
Attualmente sta realizzando dei video sulla memoria di particolari realtà locali ( il calzolaio,il libraio, la mesticheria, il vecchio bar, i giardini di quartiere,..).
Negli anni novanta ha creato oggetti di design , (lampade, arredo bagno, sedie, contenitori) usando plexiglas, rame, ferro, e talvolta materiale di recupero.
E’ direttore artistico del Festival Internazionale Indipendente Corto Nanni giunto alla quinta edizione interrotto causa pandemia.
Rimane basilare la sua attività di ricerca artistica nata negli anni ottanta con il Gruppo di Piombino. Un lavoro fondamentale del suo percorso è Unione Depauperati Consapevoli, partito politico inesistente fondato nel 1996. Operazione tuttora in corso, opera individuale cresciuta con la collaborazione consapevole di un gruppo ristretto di amici.

OPEN ZONA TOSELLI REMEDY
Un programma che si snoda con mostre e performance diffuse fino al 18 settembre 2021 in cui accanto alle storiche opera del gruppo che vanno dalle sedioline della Biennale di Venezia del 1984 alle interazioni urbane e loro report, vedremo anche opera recenti, istallate second una logica site specific nelle aziende.
Il ciclo ‘Remedy’ prevede un programma di mostre e performance personali dei membri del ‘Gruppo di Piombino’ e concerti in collaborazione con l’Accademia Musicale Chigiana nelle aziende della Zona Artigianale di Siena:
28 Luglio 2021, Pino Modica – Opere Recenti
CasaNova arredo Contemporaneo
Viale Toselli, 25
Siena
In collaborazione con Chigiana International Festival&Summer Academy, concerti degli allievi chigiani delle classi di Clarinetto e Contrabbasso
San Marco Autocarrozzeria Via dell’Artigianato 4
CasaNova arredo Contemporaneo
Viale Toselli, 25
18 Agosto 2021, Salvatore Falci – In Hoc Signo Vinces
Esterni del Villaggio Artigianale
Siena
16 Settembre 2021, Cesare Pietroiusti – Comunione
(performance in atto unico)
Sede Confartigianato, Viale dell’Artigianato, 2
Siena
Il coordinamento teoretico è del Dott. Romeo Giuli
La mostra è corredata dai gioielli d’artista di Salvatore Falci.
Sostengono inner room Open Zona Toselli Remedy:
Carrefour, CasaNova arredo contemporaneo, Fusi&Fusi, Sali&Giorgi