Giovanna Maniezzo
Esperta di marketing e pubbliche relazioni, Giovanna Maniezzo ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo della musica classica italiana, contribuendo in modo significativo al rilancio e alla visibilità di istituzioni culturali di primaria importanza come l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma e l’Accademia Musicale Chigiana di Siena. Figura apprezzatissima per la sua grande professionalità e competenza, nonché per le sue qualità umane e l’innata empatia, si dedicava con eccellenti risultati anche a consulenze per le relazioni esterne e per il fund raising. Inoltre, come docente, ha insegnato nel Master in economia e Management dell’Arte e dei Beni Culturali del “Sole 24 ore” ed è stata consulente di Palazzo Merulana a Roma.
La tragica scomparsa di Giovanna Maniezzo, avvenuta nel 2018 durante un’escursione sul Gran Sasso, ha privato il mondo di una persona la cui passione per la musica, per l’arte e per la cultura era pari solo al suo amore per i viaggi e per la montagna.
Il Premio
Per onorare la sua memoria e perpetuare la sua vocazione alla ricerca dell’innovazione, nel 2019 il Professor Avvocato Marcello Clarich, già presidente dell’Accademia Chigiana (2014-2018), ha generosamente istituito il premio “Giovanna Maniezzo”, che viene assegnato annualmente al termine di ciascuna edizione del Chigiana International Festival & Summer Academy. Il Premio comprende un valore in denaro di 1.500 euro e delle esibizioni concertistiche.
L’iniziativa intende perseguire e promuovere i valori della sua filosofia professionale e la sua lungimiranza sulle forme in cui il talento musicale oggi si esprime toccando più dimensioni. Oltre che indiscutibili doti artistiche, il premio riconosce ai suoi insigniti le qualità per distinguersi nell’attuale panorama musicale internazionale, la capacità degli artisti di costruire efficacemente la propria immagine e supportare lo sviluppo della carriera, operando per la diffusione della cultura musicale attraverso un uso brillante e originale dei mezzi di comunicazione. Infine, il premio Giovanna Maniezzo guarda in modo favorevole a chi si adopera per l’affermazione della figura femminile nell’ambito della professione musicale, riflettendo l’impegno di Giovanna Maniezzo nel promuovere l’uguaglianza di genere nel campo artistico.
Il Premio “Giovanna Maniezzo” rappresenta quindi un ponte tra la tradizione di eccellenza musicale, tratto distintivo e identitario dell’Accademia Musicale Chigiana, e le esigenze del panorama musicale contemporaneo. Ispira i giovani musicisti a seguire i propositi di Giovanna Maniezzo, combinando passione, professionalità e innovazione nella costruzione della loro carriera artistica.



Criteri di assegnazione
Ogni anno il Premio “Giovanna Maniezzo” è attribuito da una commissione ad hoc costituta dal Direttore Artistico dell’Accademia Chigiana, il Responsabile Progetti Culturali e Media, l’Assistente del Direttore Artistico, un rappresentante dell’Ufficio Attività Artistiche e dei collaboratori al comparto comunicazione dell’Accademia Chigiana. La selezione viene operata valutando una serie di candidature ottenute tramite le segnalazioni dei Maestri docenti dei Corsi di Alto Perfezionamento della Chigiana Summer Academy e un’attenta osservazione delle attitudini degli allievi chigiani di ciascuna stagione.
Il riconoscimento viene conferito all’allieva, allievo o ensemble secondo i seguenti criteri di valutazione:
-
la qualità artistica delle proposte musicali;
-
l’attenzione alla produzione e promozione dell’immagine;
-
la capacità di orientare la costruzione della carriera;
-
l’abilità nel diffondere il proprio lavoro attraverso i media, inclusi sito web, social media, portfolio fotografico e registrazioni;
-
la cura della relazione con il pubblico e la consapevolezza nel delineare programmi da concerto;
-
altre competenze professionali come la scrittura, il giornalismo e la produzione di contenuti per la comunicazione.
ALBO DEI VINCITORI
2019

CRISTINE J LEE
Allieva del corso di violoncello di David Geringas
MOTIVAZIONE
Christine J. Lee riesce a comunicare l’unione tra passione musicale, professionalità, e il valore da dare all’esperienza di vita e alle relazioni umane. Perfettamente consapevole dell’importanza di una comunicazione visiva di altissima qualità, Christine riesce a coniugarla con l’autoironia, mostrando un rapporto sano e maturo con la propria immagine. Nelle scelte di repertorio dimostra grande flessibilità e apertura, passando dal barocco al contemporaneo con estrema curiosità. Inoltre, la sua evidente maturità musicale emerge anche dalla attenzione vigile con cui interpreta il suo ruolo nelle formazioni di musica da camera, senza preoccuparsi mai di sacrificare la propria visibilità, sempre in favore della riuscita dell’esecuzione. Questa disposizione personale si esprime anche nell’attivismo etico e politico che la vede in prima fila in iniziative benefiche verso i rifugiati e i senza tetto, realizzate non nel suo paese, ma in quello che ora la ospita: il Belgio. D’altra parte, essendo nata in Corea, cresciuta negli Stati Uniti e attualmente residente in Europa, Christine J. Lee è abituata al contatto con le altre culture, mantenendo sempre una tensione verso l’altro. Infine, la giovane artista si dimostra anche particolarmente brillante nell’uso dei media, con la pubblicazione di interviste video da lei realizzate e programmate su un canale Youtube (Christine’s Notes) dedicato all’approfondimento sulla musica per violoncello. Dunque, oltre al pedigree di strumentista (B.M. presso il Curtis Institute di Philadelphia, M.A presso la Juilliard School di New York; e l’attuale perfezionamento presso la Royal Academy of Music di Londra), dimostra anche un profondo interesse per la cultura musicale viva.
2020

TRIO CHAGALL
Edoardo Grieco violino
Francesco Massimino violoncello
Lorenzo Nguyen pianoforte
Allievi del corso di viola e musica da camera di Bruno Giuranna
MOTIVAZIONE
Tra tutti gli allievi partecipanti ai corsi estivi di alto perfezionamento svoltisi a Siena nell’estate 2020, il Trio Chagall – iscritto al corso di Viola e Musica da Camera tenuto dal M° Bruno Giuranna – ha dimostrato di saper promuovere il repertorio della tradizione musicale occidentale con serietà ed ironia, avendo cura nello scegliere un registro di comunicazione – tanto nello stile performativo, quanto nella produzione di materiale audiovisivo – capace di raggiungere un pubblico giovanile, vera frontiera di conquista per la sopravvivenza della musica classica.

Menzione speciale:
GABRIELE STRATA
Allievo del corso di pianoforte di Lilya Zilberstein
MOTIVAZIONE
Il pianista Gabriele Strata, allievo del corso di pianoforte tenuto dal M° Lilya Zilberstein, si rivela artista capace di interpretazioni musicali avvincenti e dotato di qualità personali ottimamente promosse, caratteristiche che vanno oltre un curriculum formativo e professionale già costellato di titoli e successi prestigiosi.
2021

COSIMA SOULEZ LARIVIÈRE
Allieva dei corsi di violino di Salvatore Accardo e Ilya Gringolts
MOTIVAZIONE
Tra gli allievi partecipanti ai corsi estivi di alto perfezionamento svoltisi a Siena nell’estate 2021, Cosima Soulez Larivière ha dimostrato di possedere una spiccata capacità comunicativa nelle esibizioni in pubblico, di prestare molta cura e di impiegare la dovuta tecnica nel produrre e promuovere la propria immagine, di orientare con consapevolezza la propria carriera professionale e di diffondere con abilità il proprio lavoro attraverso i media.

Menzione speciale:
DUO RENDA-TRUCCO
Fabio Renda chitarra
Beniamino Trucco chitarra
Allievi del corso di chitarra di Oscar Ghiglia
MOTIVAZIONE
Il duo chitarristico formato da Fabio Renda e Beniamino Trucco, allievi del corso di Chitarra e musica da camera tenuto dal M° Oscar Ghiglia, si rivela un ensemble animato da un considerevole spirito di iniziativa nel promuovere le proprie attività concertistiche, formative e di ricerca attraverso i media e nell’approfondimento della comunicazione con il pubblico durante la performance dal vivo.

Menzione speciale:
GIULIA RIMONDA
Allieva del corso di violino di Salvatore Accardo
MOTIVAZIONE
La violinista Giulia Rimonda, allieva del corso di Violino tenuto dal M° Salvatore Accardo, si rivela artista capace di coinvolgere in progetti divulgativi multimediali figure significative del mondo della musica nel contesto istituzionale in cui le incontra e conosce, oltre a essere dotata di qualità personali ottimamente promosse.
2022

GIULIA RIMONDA
Allieva del corso di violino di Salvatore Accardo
MOTIVAZIONE
Per le attività di comunicazione, promozione e divulgazione della musica, realizzate con continuità e professionalità sempre crescente, sfruttando le possibilità offerte dai canali digitali che lei utilizza con intelligenza, maturità ed efficacia. Autrice e conduttrice di rubriche per riviste di settore, curatrice di iniziative musicali con la Camerata Ducale Junior, Giulia Rimonda manifesta anche una particolare attitudine alla promozione della sua immagine di artista, mostrando una notevole capacità di analizzare e progettare strategicamente l’impiego di tutti gli strumenti utili alla costruzione di una piena carriera professionale nel mondo della musica: dagli scatti fotografici ai video delle esecuzioni, dalla gestione dei profili social alla progettazione di contenuti per il web. La Commissione inoltre intende sottolineare che tutta questa operatività comunicativa non inficia affatto la qualità della attività concertistica in solo, duo e formazioni da camera, che Giulia Rimonda svolge con assiduità e in luoghi prestigiosi. Piuttosto, la sua efficacia comunicativa supporta la diffusione della musica classica raggiungendo e conquistando una sempre più ampia fascia di pubblico giovanile, che è condizione necessaria a garantire un futuro per la grande tradizione musicale occidentale.

Menzione speciale:
ORNELLA DE LUCCA
Allieva del corso di canto di William Matteuzzi
MOTIVAZIONE
Al soprano Ornella De Lucca, allieva del corso di Canto tenuto dal M° William Matteuzzi e del Laboratorio d’Opera Chigiana OperaLab coordinato dal M° Daniele Gatti, per la vivace abilità nel costruire e favorire la diffusione della propria immagine artistica non solo con l’uso brillante dei canali digitali, ma anche attraverso la promozione di un repertorio variegato e non scontato, affrontato con curiosità e pronto a raggiungere pubblici non abituali.

Menzione speciale:
MARIO BRUNO
Allievo del corso di flauto di Patrick Gallois
MOTIVAZIONE
Al flautista Mario Bruno, allievo del corso estivo di alto perfezionamento tenuto da Patrick Gallois, per la capacità di promuovere con straordinaria comunicatività il repertorio flautistico antico, classico e contemporaneo presso pubblici di diversa provenienza geografica e culturale.
2023

CAROL DI VITO
Allieva del corso di percussioni di Antonio Caggiano
MOTIVAZIONE
Per la sua capacità nello sposare con tenacia il lavoro artistico con l’insegnamento, la divulgazione della cultura musicale, insieme all’esercizio delle professioni della comunicazione (giornalista, grafica, fotografa, web designer). Ma non solo: il percorso artistico di Carol Di Vito – allieva del corso di Percussioni tenuto all’Accademia Chigiana dal M°Antonio Caggiano e già più volte distintasi fra le fila del Chigiana Percussion Ensemble – testimonia sia una particolare apertura a nuovi repertori, sia la viva tensione per l’affermazione della figura femminile in un settore lavorativo che ancora fatica a raggiungere equilibri di genere. Questi valori, che sarebbero stati particolarmente apprezzati da Giovanna Maniezzo, sono risultati quindi decisivi nella scelta di attribuirle il premio in una rosa di candidate e candidati altrettanto validi.

Menzione speciale:
GIADA VISENTIN
Allieva del corso di violino di Ilya Gringolts
MOTIVAZIONE
Alla violinista Giada Visentin, allieva chigiana dei corsi di Violino tenuti da Salvatore Accardo e da Ilya Gringolts, per l’estrema attenzione e l’efficacia nella promozione del suo profilo artistico attraverso i diversi canali e formati dei nuovi media, realizzata operando sui social come creatrice di contenuti digitali che avvicinano alla musica classica il pubblico dei più giovani fornendo un esempio di impegno e dedizione senza mai indulgere nella seriosità o nel compiacimento per i risultati raggiunti.
2024
