
Stefania Redaelli è un punto di riferimento per la musica da camera italiana.
Ha suonato con musicisti di fama internazionale tra i quali Salvatore Accardo, Mario Brunello, Massimo Quarta, Rocco Filippini, Sergej Krilov, Lucas Hagen, Bruno Giuranna, Victor Tretiakov, Sonig Ichakerian, Domenico Nordio, Marco Rizzi, Edoardo Zosi, Fabrizio Meloni, Maria Grazia Bellocchio, Gabriele Dal Santo, Danilo Stagni, Antony Pay, Alain Meunier; in prestigiosi teatri e note Associazioni come: Teatro alla Scala di Milano, Schauspielhaus di Berlino, Teatro San Carlo di Napoli, Regio di Parma, Ponchielli di Cremona, Bibiena di Mantova, Teatro Olimpico di Vicenza, Festival di Stresa, Unione Musicale di Torino, Serate Musicali di Milano, La Biennale di Venezia, Festival MITO, i concerti di Radio3 (Concerti al Quirinale, Radio3 Suite, Piazza Verdi), IUC di Roma, Accademia Chigiana di Siena, GOG di Genova, Wigmore Hall di Londra, Boston Symphony
Hall, Museo Glinka di Mosca, Cemat Resit di Istanbul, Università di Singapore…
Da quarant’anni e assistente ai corsi di Salvatore Accardo, Rocco Filippini, Franco Gulli, Yo-Yo Ma, Victor Tretiakov, Lucas Hagen, Asier Polo, Ilya Gringolts e Boris Belkin (Accademia Chigiana, Fondazione Stauffer, Garda Lake Music Festival).
Come solista si è esibita con l’Orchestra della RAI, dei Pomeriggi Musicali e dell’Angelicum di Milano, con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo e l’Orchestra da Camera di Padova.
Ha inciso per Warner, Warner-Fonit Cetra, Foné, Dynamic, Brilliant, Stradivarius, Ricordi, Aulics
Classics e Bottega Discantica e Da Vinci.
E’ docente di Musica da Camera al Conservatorio di Milano e di Pianoforte all’Accademia di Alto
Perfezionamento di Sacile.
Ha studiato con Ernesto Esposito, Bruno Canino, Murray Perahia, Paolo Borciani (Quartetto
Italiano), Dario De Rosa, Norbert Brainin (Quartetto Amadeus) e Corrado Romano.
Ha suonato con musicisti di fama internazionale tra i quali Salvatore Accardo, Mario Brunello, Massimo Quarta, Rocco Filippini, Sergej Krilov, Lucas Hagen, Bruno Giuranna, Victor Tretiakov, Sonig Ichakerian, Domenico Nordio, Marco Rizzi, Edoardo Zosi, Fabrizio Meloni, Maria Grazia Bellocchio, Gabriele Dal Santo, Danilo Stagni, Antony Pay, Alain Meunier; in prestigiosi teatri e note Associazioni come: Teatro alla Scala di Milano, Schauspielhaus di Berlino, Teatro San Carlo di Napoli, Regio di Parma, Ponchielli di Cremona, Bibiena di Mantova, Teatro Olimpico di Vicenza, Festival di Stresa, Unione Musicale di Torino, Serate Musicali di Milano, La Biennale di Venezia, Festival MITO, i concerti di Radio3 (Concerti al Quirinale, Radio3 Suite, Piazza Verdi), IUC di Roma, Accademia Chigiana di Siena, GOG di Genova, Wigmore Hall di Londra, Boston Symphony
Hall, Museo Glinka di Mosca, Cemat Resit di Istanbul, Università di Singapore…
Da quarant’anni e assistente ai corsi di Salvatore Accardo, Rocco Filippini, Franco Gulli, Yo-Yo Ma, Victor Tretiakov, Lucas Hagen, Asier Polo, Ilya Gringolts e Boris Belkin (Accademia Chigiana, Fondazione Stauffer, Garda Lake Music Festival).
Come solista si è esibita con l’Orchestra della RAI, dei Pomeriggi Musicali e dell’Angelicum di Milano, con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo e l’Orchestra da Camera di Padova.
Ha inciso per Warner, Warner-Fonit Cetra, Foné, Dynamic, Brilliant, Stradivarius, Ricordi, Aulics
Classics e Bottega Discantica e Da Vinci.
E’ docente di Musica da Camera al Conservatorio di Milano e di Pianoforte all’Accademia di Alto
Perfezionamento di Sacile.
Ha studiato con Ernesto Esposito, Bruno Canino, Murray Perahia, Paolo Borciani (Quartetto
Italiano), Dario De Rosa, Norbert Brainin (Quartetto Amadeus) e Corrado Romano.
Stefania Redaelli

