This post is also available in:
English (Inglese)
CORSI, SEMINARI e MASTERCLASSES 2021
Nonostante il perdurare dell’emergenza Covid-19, i corsi e i seminari estivi (luglio – settembre 2021) sono al momento CONFERMATI TUTTI IN PRESENZA a Siena.
In caso di impossibilità del docente ad essere presente a Siena, alcuni corsi (ad eccezione di quelli che si terranno “esclusivamente in presenza”) potranno tenersi da remoto con collegamento online.
Nel caso in cui il corso si dovesse tenere a Siena con la presenza del docente in aula, gli allievi potranno partecipare da remoto solo in caso di (comprovata) oggettiva impossibilità a raggiungere Siena (opzione non valida per i corsi che si terranno “esclusivamente in presenza”).
La realizzazione dei corsi e dei seminari sarà subordinata all’andamento dell’evoluzione della crisi sanitaria nonché alle relative e successive disposizioni governative. L’Accademia comunicherà tempestivamente eventuali modifiche nella programmazione dei corsi in base allo sviluppo della crisi.

L’offerta didattica è il punto di forza dell’Accademia Chigiana. I nostri corsi di formazione hanno come destinatari i giovani talenti che desiderano puntare all’eccellenza in campo musicale. Forte della sua esperienza nella formazione dei più grandi musicisti di ieri e di oggi, l’Accademia Chigiana è tuttora il punto di riferimento per la preparazione dei maestri di domani.
Grazie alle selezioni operate dai nostri docenti, il metodo chigiano intercetta i più talentuosi tra i giovani musicisti per portarli al livello più alto di maturazione artistica. Il percorso didattico dell’Accademia Chigiana non si ferma alla fase di formazione, ma offre ai suoi allievi innumerevoli occasioni e spazi per esibirsi e mettere in pratica la preparazione musicale acquisita nei corsi. L’avvio alla carriera costituisce infatti uno dei punti fondamentali della didattica chigiana.
SUMMER ACADEMY 2021
CORSI
SEMINARI
WORKSHOP
CHIGIANA-MOZARTEUM BAROQUE MASTERCLASSES 2021
SIENA SUMMER PROGRAM
MAESTRI COLLABORATORI
Canto
Francesco De Poli
Clarinetto
Monaldo Braconi
Contrabbasso
Pierluigi Di Tella
Flauto
Luigi Pecchia
Crossing Musical Boundaries
Danilo Tarso
Oboe
Alessandra Gentile
Viola e Musica da camera
Roberto Arosio
Violino
Stefania Redaelli
Violoncello
Monica Cattarossi
Tamami Toda-Schwarz
Baroque Masterclasses
Andreas Gilger
Gabriele Levi
Alexandra Filatova
ChigianaOperaLab
Angelo Michele Errico
MUSICISTI IN RESIDENCE
Composizione
QUARTETTO PROMETEO
Giulio Rovighi violino
Aldo Campagnari violino
Danusha Waskiewicz viola
Francesco Dillon violoncello
Matteo Cesari flauto
Paolo Ravaglia clarinetto
Direzione di Coro
Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini”
Direzione d’Orchestra
ORCHESTRA SENZASPINE
Matteo Parmeggiani assistente al corso e direttore musicale Orchestra Senzaspine
CON IL CONTRIBUTO DI
I corsi estivi dell’Accademia Chigiana sono sostenuti dalla REGIONE TOSCANA attraverso l’Intervento 10 “Formazione musicale di base e progetti di educazione musicale”, individuato dal DEFR 2020 e afferente al Progetto Regionale 4 “Grandi Attrattori culturali, promozione del sistema delle arti e degli istituti culturali”, e in particolare con il sostegno finanziario di progetti finalizzati all’organizzazione di corsi di perfezionamento professionale per musicisti, cantanti e altre figure professionali e all’attività di produzione, quale elemento di completamento ed integrazione di corsi di qualificazione, realizzati da Istituzioni di Alta Formazione Musicale, ai sensi dell’art. 46, comma 1, l.r. 21/2010.